14 dicembre 2011

Architettura e città

Questo era il titolo della lectio magistralis tenuta dall'architetto ticinese (svizzero) Mario Botta nella chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano.

Ha parlato della qualità della vita e delle città italiane di provincia medio-piccole, in cui è molto diretto il rapporto con la storia.
Ci sentiamo perfettamente a nostro agio quando siamo in una via o in una piazza storica italiana, perchè sono dei veri e propri territori della memoria e ci conferiscono quel senso di appartenenza al territorio (indispensabile?) per vivere in armonia con noi stessi. 

7 dicembre 2011

Spagna e Italia, così vicine, così lontane

Sarebbe inutile chiedere a Carlos Ferrater, uno degli architetti spagnoli contemporanei più noti e più bravi, se conosce e apprezza l'architettura razionalista italiana della prima metà del Novecento, poichè ha dichiarato lui stesso di essere stato sedotto da alcuni architetti italiani, come Terragni, Figini e Pollini, Moretti e Libera e dalla loro capacità di astrazione.
Il Razionalismo italiano


Del resto alcune sue realizzazioni dimostrano piuttosto chiaramente questa passione.
Edifici realizzati da Carlos Ferrater

29 novembre 2011

non avere paura di perdere...

E' passato ormai un mese dal convegno evento organizzato da Matteo Renzi a Firenze. 
Si è trattato sicuramente di un evento importante e innovativo, a cui hanno partecipato moltissime persone che hanno voglia di fare qualcosa per cambiare il nostro paese e in realtà molti di loro già lo stanno facendo. 
Quindi sarebbe sbagliato ignorarlo e dimenticarlo, perchè rappresenta una speranza di visione del futuro, che evidentemente manca da molti anni nel nostro paese, forse da quando è scomparsa l'architettura contemporanea. 
Non sappiamo se Renzi avrà un futuro politico, ma il fatto di aver organizzato un evento di questo tipo è già una nota di merito e mi è piaciuto molto che abbia detto che come candidato premier "giovane" per il PD spera ci sia qualcuno migliore di lui. 
Sarà anche una frase demagogica e opportunistica, ma è la prima volta che la sento pronunciare da un uomo politico...

28 novembre 2011

Architettura del Novecento

Quando mi sono laureato in architettura alla Sapienza di Roma (nello scorso millennio), esistevano diversi indirizzi che influenzavano gli studi degli ultimi due anni, tra cui quello che ho scelto io, Tutela e Recupero del Patrimonio Architettonico...
Questa scelta ha fatto si che dovessi sostenere l'esame di Restauro Architettonico II. E' stato molto interessante perchè mi sono occupato del lavoro di Giuseppe Valadier a Roma, in particolare di quello per le facciate delle chiese di San Pantaleo e San Rocco e si trattava certamente di opere piuttosto "moderne" per la città di Roma.








22 novembre 2011

Doing Business in a more transparent world

Non è il titolo del nuovo singolo dei Coldplay o dei Radiohead, ma il rapporto 2012 della Banca Mondiale sulla cornice normativa in cui si muovono le imprese nei vari paesi del Mondo, quindi in poche parole e grande sintesi, sull'efficienza dei servizi pubblici. 
Come si può immaginare non siamo proprio ai primi posti, anzi all'87esimo su 183 stati analizzati e quel che è più grave in discesa di 4 posizioni dallo scorso anno.
Il corriere della sera dedica un articolo alla pubblicazione del rapporto:
Pubblica anche una serie di grafici molto edificanti che fotografano bene la nostra situazione in rapporto ai nostri principali partner europei e agli Stati Uniti.
Mi sembra superfluo commentare i dati qui sotto, ma non osservare come siano direttamente collegati all'attività edilizia e spieghino meglio di tanti discorsi la difficoltà che si incontra ad investire in Italia, soprattutto in settori già di per se complicati come il nostro.