Visualizzazione post con etichetta moretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moretti. Mostra tutti i post

19 febbraio 2015

villaggio olimpico



Il Villaggio Olimpico è un posto bellissimo, è un quartiere pieno di spazio, di alberi, di verde, è tranquillo, non c’è traffico, è vicino a poli culturali e di aggregazione come l’Auditorium e il MAXXI e al complesso del Foro Italico e non è lontano neppure da Piazza del Popolo

Veduta aerea del Villaggio Olimpico - fonte google maps

Probabilmente si contende con il Corviale il primato di quartiere residenziale moderno più famoso di Roma, anche se appartengono a epoche e zone molto diverse.

Forse in ambito romano rappresenta l’applicazione più rigorosa delle teorie urbanistiche del movimento moderno, il purismo delle forme architettoniche libere, in questo caso non bianche ma rivestite dal mattone giallo che romanizza Le Corbusier, Mies van der Rohe e Gropius, grazie al talento degli architetti italiani dell’epoca.

E pensare che furono chiamati a progettarlo Libera, Moretti, Monaco, Luccichenti e Cafiero

7 dicembre 2011

Spagna e Italia, così vicine, così lontane

Sarebbe inutile chiedere a Carlos Ferrater, uno degli architetti spagnoli contemporanei più noti e più bravi, se conosce e apprezza l'architettura razionalista italiana della prima metà del Novecento, poichè ha dichiarato lui stesso di essere stato sedotto da alcuni architetti italiani, come Terragni, Figini e Pollini, Moretti e Libera e dalla loro capacità di astrazione.
Il Razionalismo italiano


Del resto alcune sue realizzazioni dimostrano piuttosto chiaramente questa passione.
Edifici realizzati da Carlos Ferrater