Visualizzazione post con etichetta Casa delle Armi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa delle Armi. Mostra tutti i post

27 febbraio 2019

Palestra del Foro Italico - post scriptum


Luigi Moretti - Palestra del Foro Italico, 1936-37

[Proseguimento ideale del post palestra del foro italico scritto tempo fa]

Questo interno moderno romano è talmente poco noto e fotografato che Archidiap (Sito di condivisione di contenuti di architettura gestito dal Dipartimento di Architettura e Progetto de La Sapienza di Roma) ha inserito il link al post che ho scritto anni fa sul mio blog.
 
Scala/Staircase 1/2

11 ottobre 2017

Capolavoro trascurato

L'architettura moderna a Roma, e non solo a Roma, ha una vita difficile per una serie di ragioni diverse legate alle sue caratteristiche materiali, alla difficoltà abbastanza tipica della cultura italiana nell'accettare il gusto moderno e a motivazioni ideologiche che la fanno coincidere più per motivi temporali che formali con il regime fascista di Mussolini. 
Proprio per combattere contro queste difficoltà è nata DOCOMOMO italia, sezione nazionale dell'organizzazione Docomomo international sigla do.co.mo.mo che sta per documentation and conservation of modern movement.

Capolavoro trascurato

21 ottobre 2016

Via Guido Reni

Provate ad immaginare un asse urbano che unisce un auditorium contemporaneo costruito su progetto di uno degli studi internazionali più quotati, quello di Renzo Piano, con uno dei complessi sportivi più belli del XX secolo, sia dal punto di vista architettonico che dell'inserimento paesaggistico, il Foro Italico, che ospita anche capolavori dell'architettura moderna come la casa delle armi e la palestra progettate da Lugi Moretti. 

Il Palazzetto dello Sport

18 aprile 2014

la casa delle armi al Foro italico

Ho approfittato della giornata FAI (grazie!!) di primavera, come moltissimi altri in attesa dell'ultimo ingresso, per visitare la Casa delle Armi di Luigi Moretti al Foro Italico.
Non è la prima volta che ne parlo, lo avevo già fatto in Architettura del Novecento, ma non può essere altrimenti vista l'importanza e la bellezza di questo edificio simbolo dell'architettura razionalista italiana, che per troppo tempo ormai è rimasto inaccessibile, dopo essere stato saccheggiato, stravolto e abbandonato


Immagini dall'archivio di Luigi Moretti dal 2000 parte dell'Archivio di Stato