18 dicembre 2014

cenni di cambiamento

Il complesso di Via Cenni realizzato da Polaris Investment Italia SGR a Milano e composto da 4 edifici di 9 piani per un totale di 123 appartamenti, su un piano interrato in cemento armato destinato ad autorimesse, servizi e locali tecnici che fa da zoccolo, è per dimensioni il più grande progetto residenziale realizzato in Europa con un sistema di strutture portanti in legno
 
Via Cenni: la corte interna - Fonte RossiProdi

30 novembre 2014

le albere - trento


english text below

Ormai da più di un anno Trento, 39esimo comune italiano per popolazione con circa 117.000 abitanti, ha un nuovo quartiere progettato dallo studio di architettura più prestigioso d'Italia e sicuramente tra i più conosciuti al mondo, quello di Renzo Piano
Non ci sono dubbi sul fatto che si tratti di un progetto di qualità, sia negli spazi esterni saggiamente liberati dalle auto nascoste in due livelli interrati di parcheggio che in quelli interni di appartamenti, uffici e negozi in classe CasaClima B.

Vista aerea del quartiere nel luglio 2013 da lealbere.it

21 novembre 2014

accordia - cambridge

english text below

Il complesso residenziale Accordia a Cambridge, premiato dal RIBA nel 2008, è un ottimo esempio di intervento edilizio di qualità, realizzato soprattutto grazie all'attenzione dimostrata per lo spazio pubblico e privato e per i materiali utilizzati.



Conosciamo più gente qui di quanta ne conoscessimo dopo 25 anni di vita nei sobborghi di Londra. Le persone parlano tra di loro e chiunque incontri ti rivolge la parola. (un residente)

29 ottobre 2014

via del babuino

english text below

La prima cosa da dire è; Via del Babuino è molto più bella così!

Foto dal Corriere della Sera
Non ci possono essere dubbi, soprattutto vedendo le foto, per fortuna già parte del passato, di una strada piena di auto in sosta, in cui il marciapiede serviva solo, appunto, ad entrare nell’auto. Oggi invece si può passeggiare comodamente sul marciapiede senza il senso unico alternato ed ammirare una strada bellissima e le sue case finalmente libere alla vista. Sembra proprio un’altra cosa. Direi che è quasi irriconoscibile. E’ stata restituita alla città. 

La "nuova" Via del Babuino

17 ottobre 2014

el palmeral de las sorpresas

english text below

Si chiama proprio così, letteralmente il palmeto delle sorprese, l'importante intervento di riqualificazione del porto di Malaga, per la precisione dell'area del molo 2, che dopo un lungo periodo di lavori iniziato nel 2002 è stato inaugurato nel 2011.

Il nome degli architetti inciso sulla pietra
Sappiamo molto bene che l'architetto o meglio gli architetti sono, per quanto molto importanti, solo una parte del processo che porta alla realizzazione di interventi di questo tipo, ma è bello leggere all'ingresso della passeggiata il loro nome inciso su una lastra della pavimentazione.