6 agosto 2015

campus USI Lugano

L’Università della Svizzera italiana si trova nel canton Ticino, distribuita in due campus: uno a Lugano, con le facoltà di Scienze economiche, Scienze della comunicazione e Scienze informatiche e l’altro a Mendrisio che ospita l’Accademia di architettura.
Una serie di foto del Campus di Lugano sotto la pioggia:

Veduta generale del Campus
 

9 luglio 2015

Progetto Flaminio

Studio 015 Paola Viganò è il vincitore del concorso internazionale di progettazione per il quartiere della Città della Scienza.

Paola Viganò commenta “la nostra è un’idea di progetto come risorsa rinnovabile. Un linguaggio urbano solido che si lega a scelte che vanno molto in profondità. La fattibilità è il manifesto del progetto, un atto rivoluzionario in Italia, l’idea che sia qualcosa che si possa fare.”

19 giugno 2015

l'architettura della partecipazione

L'architettura della partecipazione è il titolo dell'intervento, divenuto poi un saggio ripubblicato recentemente da Quodlibert insieme ad altri scritti sui suoi due più celebri progetti partecipati per Terni e Rimini, che Giancarlo De Carlo, architetto genovese (1919-2005), fece a Melbourne nel 1971 per la terza conferenza del ciclo intitolato L'architettura degli anni '70 organizzata dal Royal Australian Institute of Architects. 
Lo avevano preceduto nel 1969 il critico di architettura inglese Jim Richards con L'opinione di un critico e nel 1970 l'architetto Peter Blake - nato in Germania come Peter Jost Blach ma poi divenuto cittadino americano, è sua la famosa frase Form follows fiasco - con Le nuove forze.



12 giugno 2015

MACA Alicante

Il MACA, Museo di Arte Contemporanea di Alicante, si trova proprio nel centro storico della città spagnola della Costa Blanca, oggi centro turistico in espansione, ma di antichissime origini legate anche ai Romani, che proprio in quella zona fondarono nel III secolo a.C. la città di Lucentum.
Realizzato su progetto dello studio Sancho-Madridejos di Madrid e completato nel 2010, l'edificio di proprietà del Comune di Alicante è il frutto di un concorso di progettazione lanciato nel lontano 2001 e finanziato interamente dalla Comunità Valenciana (la regione).


9 giugno 2015

ritorno all'accademia di Danimarca

Sono tornato all'Accademia di Danimarca nelle giornate Open House del maggio scorso, per una lunga visita guidata dalla segretaria scientifica dell'Accademia, Anna Wegener, padrona di casa perfetta, desiderosa di far conoscere l'edificio e di raccontarci la storia della sua realizzazione.