Visualizzazione post con etichetta Movimento Moderno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Movimento Moderno. Mostra tutti i post

19 giugno 2015

l'architettura della partecipazione

L'architettura della partecipazione è il titolo dell'intervento, divenuto poi un saggio ripubblicato recentemente da Quodlibert insieme ad altri scritti sui suoi due più celebri progetti partecipati per Terni e Rimini, che Giancarlo De Carlo, architetto genovese (1919-2005), fece a Melbourne nel 1971 per la terza conferenza del ciclo intitolato L'architettura degli anni '70 organizzata dal Royal Australian Institute of Architects. 
Lo avevano preceduto nel 1969 il critico di architettura inglese Jim Richards con L'opinione di un critico e nel 1970 l'architetto Peter Blake - nato in Germania come Peter Jost Blach ma poi divenuto cittadino americano, è sua la famosa frase Form follows fiasco - con Le nuove forze.



6 agosto 2013

il pensiero di Ciriani

Henri Ciriani è sempre stato per me uno degli architetti più interessanti, sia per la sua ricerca in continuità con il Movimento Moderno, che per l'importanza data all'insegnamento dell'architettura. Quando ero a Parigi mi raccontavano che le sue lezioni all'Università di Belleville avevano un tale richiamo, che vi assistevano anche delle troupe televisive

26 marzo 2013

White City of Tel-Aviv

Picture from World Heritage Sites

Esiste a Tel-Aviv un esperimento di città del Movimento Moderno, sul solco della tradizione e nel rispetto dei caratteri locali, completamente diverso dal funzionalismo della Carta di Atene e dai grandi quartieri dormitorio a stecche e torri.

28 gennaio 2013

intervista a Gropius



Il filmato è della Rai. Il filosofo Emilio Garroni intervista Walter Gropius in occasione di una mostra sul Bauhaus a Roma. Si tratta di un'intervista su argomenti di una certa importanza, gestita quindi con serietà, ma allo stesso tempo con un tono leggero e privo di qualsiasi enfasi o linguaggio involuto, sia da pare dell’intervistato che dell’intervistatore, che pure sono degli intellettuali e non nascono certamente come divulgatori.