La cultura permette di mangiare, nel senso di creare economia?
Alla domanda tormentone degli ultimi tempi forse c'è una risposta, anzi più di una.
Il Giornale dell'Arte infatti in occasione del Master in World Heritage and Cultural Projects for Development dell’Università e del Politecnico di Torino, che si è svolto il 29-30 maggio scorsi, ha intervistato cinque economisti e un banchiere con esperienze internazionali nel campo della cultura per sapere quali sono i loro consigli per il nostro Paese.
Le risposte degli esperti sono estremamente interessanti, perchè tracciano diversi scenari utili a capire come investire al meglio il denaro pubblico per lo sviluppo economico del patrimonio culturale, dimostrando che è possibile creare sviluppo in diversi modi attraverso i beni culturali.
L'architettura viene citata più volte dagli esperti come uno dei motori trainanti dell'industria cretiva ed è evidente che tutte le economie avanzate puntano molto su questa disciplina, sia per alimentare il dibattito culturale che per migliorare gli spazi di vita e l'immagine delle città.
Alla domanda tormentone degli ultimi tempi forse c'è una risposta, anzi più di una.
Il Giornale dell'Arte infatti in occasione del Master in World Heritage and Cultural Projects for Development dell’Università e del Politecnico di Torino, che si è svolto il 29-30 maggio scorsi, ha intervistato cinque economisti e un banchiere con esperienze internazionali nel campo della cultura per sapere quali sono i loro consigli per il nostro Paese.
Le risposte degli esperti sono estremamente interessanti, perchè tracciano diversi scenari utili a capire come investire al meglio il denaro pubblico per lo sviluppo economico del patrimonio culturale, dimostrando che è possibile creare sviluppo in diversi modi attraverso i beni culturali.
L'architettura viene citata più volte dagli esperti come uno dei motori trainanti dell'industria cretiva ed è evidente che tutte le economie avanzate puntano molto su questa disciplina, sia per alimentare il dibattito culturale che per migliorare gli spazi di vita e l'immagine delle città.
![]() |
il giornale dell'arte |