Visualizzazione post con etichetta Vita e morte delle grandi città. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vita e morte delle grandi città. Mostra tutti i post

7 maggio 2015

la lezione di Jane Jacobs


In questo libro cominceremo, sia pure in piccolo, ad avventurarci nel mondo reale.

Forse in questa breve e semplice frase contenuta nell'introduzione del libro Vita e morte delle grandi città (americane), si racchiude il senso più profondo del pensiero di Jane Jacobs, che oggi rivive in qualche modo nel movimento mondiale jane's walk.


Il testo è stato ripubblicato in italiano nel 2009 da Einaudi - con il titolo di Vita e morte delle grandi città, sottotitolo Saggio sulle metropoli americane - impreziosito dalla prefazione di Carlo Olmo, il direttore del Giornale dell'Architettura.

30 agosto 2013

rinnovare le periferie (retrofitting suburbia)

Grazie al blog spot on architecture, che ho trovato tra i commenti al post di De architectura dedicato all'antropologa americana Jane Jacobs e al suo Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane (The Death and Life of Great American Cities, 1969), citato anche da Chiara Sebastiani (La politica delle città, 2007) in un'ottima dispensa scritta nel 2011 dal professor Michele Zanelli sulla trasformazione urbana, ho scoperto questo interessantissimo video della professoressa americana Ellen Dunham-Jones sul rinnovamento delle periferie: Ellen Dunham-Jones: rinnovare le periferie.