Visualizzazione post con etichetta rivista ‘Urbanistica’. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivista ‘Urbanistica’. Mostra tutti i post

5 marzo 2014

ritorno alla città

... È corsa infatti in questi ultimi anni questa bizzarra teoria, non solo a Firenze ma anche a Milano o a Roma, che debbano essere gli imprenditori edilizi a progettare i nuovi quartieri della città, un compito invece da mille anni tra quelli fondamentali dell’amministrazione pubblica, orgogliosa manifestazione della civitas... 
Sono stato per dieci anni il direttore della rivista ‘Urbanistica’, sono stato per cinque o sei anni direttore del dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Venezia, ho tenuto ovviamente in tutto questo periodo un corso di“urbanistica”. Ma, quando avevo quasi cinquant’anni, mi sono chiesto se tutte le cose che insegnavo, sostanzialmente tutte le regole disciplinari che la maggior parte di voi ha studiato in tutte le facoltà italiane, fossero vere...
Il nocciolo della riflessione che sono stato costretto a fare venticinque anni fa è che voi non potete progettare una città soddisfacendo solo delle sue funzioni immediate, perché le funzioni dureranno meno dei suoi muri: la consistenza materiale di una città durerà molto più a lungo di qualsiasi funzione per la quale l’abbiate progettata, sicché, dopo un po’, decadrà e diventerà un campo di rovine, di manufatti cioè privi del loro scopo originario...

Marco Romano: COME PROGETTARE UNA CITTÀ: TEORIA E PRATICA 
(intervento al convegno RITORNO ALLA CITTÀ - Rigenerazione urbana nelle città storiche ed europee: ipotesi a confronto,  Firenze Palazzo vecchio – settembre 2009)

Veduta zenitale del centro di Firenze (google maps)