Piazza San Silvestro si trova nel cuore di Roma, a 5 minuti a piedi da Fontana di Trevi e da Piazza di Spagna, a un passo da Montecitorio, dalla bella e rinnovata Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna, abbandonata al degrado per anni e si stenta a crederlo...) e dall'ex edificio della Rinascente (oggi Zara sigh!) di Giulio De Angelis.
26 aprile 2012
20 aprile 2012
american academy in rome
Etichette:
american academy in rome,
Casa delle Armi,
CONI,
Foro Italico,
Gianicolo,
moretti,
Museo dello Sport,
Piazza Garibaldi,
San Pietro in Montorio,
Trastevere
13 aprile 2012
Troppo e troppo poco
E' il titolo di un pezzo estremamente illuminante scritto da Massimo Carmassi, architetto tra i più interessanti della scena italiana, come presentazione dell'Almanacco di Casabella del 1998/99 dei giovani architetti italiani, a cura di Marco Mulazzani.
Electa ha pubblicato nel 2006 la raccolta di tutti gli almanacchi a partire dal 1997/98.
5 aprile 2012
architetti e riforma Monti
Lo scorso 29 marzo il Consiglio Nazionale degli Architetti ha scritto al Presidente del Consiglio e al Governo una lettera di protesta nei confronti del disegno di legge sulla riforma del lavoro, in particolar modo per la parte riguardante l'obbligo per gli studi di assunzione dei collaboratori a partita iva che lavorino per loro almeno per sei mesi nel 75% del loro tempo.
Il CNA sostiene infatti: "La struttura media degli studi di architettura italiani - assai piccola,
tra due e quattro addetti - riesce ancora a reggere perché si basa
sulla cooperazione in team tra titolari e collaboratori con un approccio
culturalmente assai distante (????) dal rapporto datore di lavoro/dipendente."
29 marzo 2012
madrid, madrid, madrid
english text below
Aeroporto di Barajas T1-T2-T3 (quello di Rogers è il T4) –
Opera. La Metropolitana,
in 30 minuti circa, ci porta nel cuore di Madrid, tra la Puerta del Sol e il Palazzo
Reale,14 fermate, 3 linee, attesa massima 3 minuti, treni puliti (alcuni nuovi)
e niente scritte selvagge.
I trasporti su ferro sono fondamentali, soprattutto per una città
con 3,3 milioni di abitanti e un’area metropolitana che ne conta 6,5. In Europa
la superano solo Parigi, Londra e Mosca.
Se la Puerta
del Sol è il km0, la stazione di Atocha è il fulcro dell’Alta Velocità spagnola
(AVE), inaugurata nel 1992 con la tratta Madrid-Siviglia (470 km in 2h50).
Oggi purtroppo Atocha è legata al terribile attentato
dell’11 marzo 2004, di cui ospita il monumento commemorativo, molto suggestivo, ma
poco visibile nei meandri della stazione della metropolitana e isolato al
centro di una rotonda inondata di traffico.
Etichette:
11M2004,
atocha,
caixa forum,
casa encendida,
centro de arte reina sofia,
conde duque,
Herzog De Meuron,
metropolitana madrid,
Moneo,
nouvel,
prado,
puerta del sol,
san geronimo
Iscriviti a:
Post (Atom)