Visualizzazione post con etichetta Biennale di Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biennale di Venezia. Mostra tutti i post

9 luglio 2014

la critica dell'architettura

Joseph Rykwert, storico dell'architettura inglese, ha scritto un articolo dal titolo piuttosto esplicito  Ma la critica conta qualcosa? pubblicato su Domus lo scorso aprile.


Proprio nello stesso periodo uno dei critici americani di architettura più influenti, Paul Goldberger, in precedenza al New York Times e vincitore del premio Pulitzer, ha lasciato il prestigioso The New Yorker per andare a lavorare a Vanity Fair.

Paul Goldeberger

23 giugno 2014

Phyllis Lambert e gli architetti italiani

Una delle cose che mi ha sempre enormemente impressionato dell’Italia è il contrasto tra i molti meravigliosi centri storici, ad esempio nei dintorni di Vicenza, dove sono stata di recente, o nell’area di Lecce e in tutta la Puglia, e la pessima qualità di molte aree residenziali intorno a essi. Viene da chiedersi dove abbiano studiato gli architetti che le hanno progettate, o forse molti di loro non erano nemmeno architetti. C’è qualcosa di molto sbagliato in questo stato di cose.

Phyllis Lambert oggi (© JBC Média par Claude Gagnon)