Visualizzazione post con etichetta Gio Ponti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gio Ponti. Mostra tutti i post

14 dicembre 2018

palazzine in cerca d'autore - Parioli e Pinciano

La prima puntata della serie non poteva che essere dedicata ai Parioli, quartiere simbolo della palazzina come espressione della borghesia, tanto cara agli "storici" dell'urbanistica moderna. 
Si tratta in realtà di una definizione più che altro geografica e sociale, visto che l'area che a livello amministrativo si definisce quartiere Parioli è meno ampia e non comprende molte zone che nell'immaginario collettivo ne dovrebbero far parte. Ho deciso quindi per comodità e facilità di orientamento di accorpare Parioli e Pinciano nello stesso post.
Tanto per fare un esempio, la famosissima palazzina Girasole di Luigi Moretti a viale Bruno Buozzi fa parte dell'adiacente quartiere Pinciano. Pensavate fosse nel quartiere Parioli vero?

Luigi Moretti - Palazzina Il Girasole, 1947-50

17 ottobre 2013

la città dell'uomo

Quale straordinaria e importante sfida per l'architetto contemporaneo tornare a progettare per gli uomini prima ancora che per i clienti. Rinunciando a tutto questo, l'architetto ha perso, a mano a mano, la sua principale caratteristica: quella di dare risposte alle esigenze concrete di una collettività, di un popolo, in merito alla costruzione del proprio ambiente di vita. 
... L'architetto ormai sembra essere in grado di progettare solo quello che il cliente gli chiede, e lo fa principalmente con una ricerca ossessiva del nuovo e del bizzarro, vera pietra di paragone del proprio operato... La città dell'uomo è qui da noi intesa principalmente come alternativa, possibile e perseguibile, alla città dei clienti che si sta diffondendo oggi nel mondo, l'unica che sembra interessare l'architettura contemporanea e l'unica a cui, perciò, gli architetti si rivolgono. (Nicola Di Battista)


5 aprile 2013

amare il proprio paese

Nel suo famoso libro Amate l'architettura l'architetto Gio Ponti, uno dei personaggi più noti e influenti nel panorama dell'architettura italiana del XX secolo, scriveva: 

amare l'architettura è amare il proprio paese