La selezione di opere di architettura italiana nominate per l'European Union Prize for Contemporary Architecture - Mies van der Rohe Award 2013, prestigioso premio di ambito europeo assegnato ogni due anni ad opere di notevole importanza architettonica, può essere una buona occasione per una panoramica sullo stato della nostra architettura, anche se sappiamo già che nessuna di queste opere rientra nelle cinque finaliste.
Visualizzazione post con etichetta grasso cannizzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grasso cannizzo. Mostra tutti i post
8 febbraio 2013
16 luglio 2012
grasso cannizzo e il riba
Ne avevo "parlato" proprio pochi giorni fa, a proposito della medaglia d'oro all'architettura italiana e del premio alla carriera, assegnatole forse con un po' di anni d'anticipo.
medaglia d'oro all'architettura italiana
medaglia d'oro all'architettura italiana
Sembra proprio un anno fortunato il 2012 per la Grasso Cannizzo, visto che dopo la Triennale di Milano l'ha appena premiata anche il RIBA, il Royal Institute of British Architects, per la sua FCN 2009, una Casa per vacanze a Noto vicino Ragusa, scelta tra le architetture di qualità realizzate nell'Unione Europea. RIBA Awards 2012 - EU winners
Come si può leggere nella descrizione del progetto:
...La nuova casa doveva principalmente prevedere uno spazio esterno coperto
adiacente al soggiorno, garantire la vista verso la valle e il mare
alle tre camere da letto (una per il proprietario e due camere con bagno
per gli ospiti), stabilire una relazione con l’aia e garantire una
sicurezza nei mesi invernali...
5 luglio 2012
medaglia d'oro all'architettura italiana
La Triennale di Milano con Il MiBAC e il MADE bandiscono questo premio che punta alla promozione dell'architettura italiana contemporanea, giunto alla quarta edizione:
Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana IV edizione
Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana IV edizione
Sicuramente un'iniziativa lodevole da promuovere e potenziare con tutti i mezzi a disposizione.
Sarebbe un'ottima cosa se la mostra dei progetti finalisti dopo Milano girasse anche un po' per le altre città d'Italia per dimostrare che anche da noi si può fare un'architettura di qualità, anche se con grande fatica e che esistono molti architetti e committenti bravi che lavorano in silenzio nel baccano generale. In fondo non sarebbe complicato organizzare una mostra itinerante con il materiale già pronto e tre anni a disposizione...
13 febbraio 2012
contemporary sicily
sicilia contemporanea
It would has been too easy speaking of Lombardia, Veneto or Emilia Romagna.
In the later years undoubtedly something’s moving even in this region so far from being "virtuous", but endowed with an unquestionable potential.
In the later years undoubtedly something’s moving even in this region so far from being "virtuous", but endowed with an unquestionable potential.
Maybe also thanks to the wonderful publicity had with the TV serie of Commissario Montalbano, some months ago broadcasted even on BBC, yes you've read correctly, the British television ...
To tell the truth we’re talking particularly about the triangle Ragusa - Modica-Noto, Unesco World Heritage since 2002 as Late Baroque Towns of the Val di Noto.
To tell the truth we’re talking particularly about the triangle Ragusa - Modica-Noto, Unesco World Heritage since 2002 as Late Baroque Towns of the Val di Noto.
To end with the icing on the cake, the Lonely Planet puts the above-mentioned triangle in the list of the best tourist destinations in the world for 2012.
Therefore it’s no accident that just in this area, it’s possible to find some considerable examples of good-quality contemporary architecture.
I’m writing it with great pleasure, in view of Ragusan origins of my family...
I’m writing it with great pleasure, in view of Ragusan origins of my family...
The beautiful tourist port of Marina di Ragusa, inaugurated in 2009 and carried out in a short time not tipical of "Sicilia" with the project financing, is enriched by the control tower, design by the most elegant and talented architect of the Region, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo.
Etichette:
architrend,
bbc,
grasso cannizzo,
Mies,
modica,
montalbano,
neutra,
noto,
ragusa,
unesco,
villa GM
27 gennaio 2012
sicilia contemporanea
contemporary sicily
Sarebbe stato troppo facile parlare della Lombardia, del Veneto o dell'Emilia Romagna.
Negli ultimi anni indubbiamente qualcosa si muove, anche in questa regione così poco "virtuosa", ma dalle potenzialità indiscutibili.
Forse anche grazie alla splendida pubblicità avuta con la serie tv del commissario Montalbano, da pochi mesi in onda sulla BBC, si avete letto bene, la televisione inglese...
A dire la verità parliamo soprattutto del triangolo Ragusa - Modica- Noto, dal 2002 Patrimonio dell'Unesco come insieme di città tardo-barocche.
Per finire con la ciliegina sulla torta, la Lonely Planet mette il suddetto triangolo nella lista delle migliori mete turistiche mondiali per il 2012.
Non sarà un caso quindi che, proprio in questa zona, si possano trovare alcuni esempi piuttosto rilevanti di architettura contemporanea di qualità.
Lo scrivo con particolare piacere, vista l'origine ragusana della mia famiglia...
Nel 2009 è stato inaugurato il bel porto turistico di Marina di Ragusa, realizzato in tempi poco "siculi" con il project financing e impreziosito dalla torre di controllo dell'architetto siciliano più elegante e talentuosa, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo.
Sarebbe stato troppo facile parlare della Lombardia, del Veneto o dell'Emilia Romagna.
Negli ultimi anni indubbiamente qualcosa si muove, anche in questa regione così poco "virtuosa", ma dalle potenzialità indiscutibili.
Forse anche grazie alla splendida pubblicità avuta con la serie tv del commissario Montalbano, da pochi mesi in onda sulla BBC, si avete letto bene, la televisione inglese...
A dire la verità parliamo soprattutto del triangolo Ragusa - Modica- Noto, dal 2002 Patrimonio dell'Unesco come insieme di città tardo-barocche.
Per finire con la ciliegina sulla torta, la Lonely Planet mette il suddetto triangolo nella lista delle migliori mete turistiche mondiali per il 2012.
Non sarà un caso quindi che, proprio in questa zona, si possano trovare alcuni esempi piuttosto rilevanti di architettura contemporanea di qualità.
Lo scrivo con particolare piacere, vista l'origine ragusana della mia famiglia...
Nel 2009 è stato inaugurato il bel porto turistico di Marina di Ragusa, realizzato in tempi poco "siculi" con il project financing e impreziosito dalla torre di controllo dell'architetto siciliano più elegante e talentuosa, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo.
Etichette:
architrend,
bbc,
grasso cannizzo,
Mies,
modica,
montalbano,
neutra,
noto,
ragusa,
unesco,
villa GM
Iscriviti a:
Post (Atom)