Visualizzazione post con etichetta Italo Insolera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italo Insolera. Mostra tutti i post

18 gennaio 2017

Roma moderna

Roma moderna è il titolo di un famoso libro di Italo Insolera sulla storia urbanistica di Roma Capitale, quindi dal 1870 in poi, una lettura pressoché obbligata per qualsiasi architetto e urbanista. Quasi una prosecuzione ideale del suo ancor più famoso Roma in cui descriveva e raccontava la città costruita per volere dei papi 'urbanisti' a partire dal Rinascimento.

27 agosto 2012 – La scomparsa di Insolera


8 febbraio 2016

piazza del parlamento

Nel maggio del 2015 la rivista dell'ordine degli Architetti di Roma ha pubblicato degli articoli con il giustissimo intento di puntare i riflettori sul concorso svoltosi nel 1966 per i nuovi uffici della Camera dei Deputati in piazza del Parlamento a Roma.


L'area oggetto del concorso del 1966 come si presenta oggi
Si è trattato di un concorso storico, la cui importanza è stata amplificata da un libretto scritto da Tafuri, in cui lo storico e teorico prendeva spunto dai progetti, tutti italiani su richiesta del bando, per tracciare un bilancio dell'architettura italiana dell'epoca.

27 luglio 2013

il lato positivo

Assistendo alla presentazione del libro Città Giardino Aniene ho notato da parte degli autori una certa insistenza, riscontrata anche nel libro stesso soprattutto con il catalogo finale, nel sottolineare quanto sia consistente il numero di villini conservati ancora oggi.
Perchè meravigliarsi visto che la "letteratura" su Roma Moderna, che va dal taglio storico a quello della guida e il cui capostipite è il grande Italo Insolera, in genere non ha reso molta giustizia al quartiere, dando risalto soprattutto a quello che si è perso, alle sostituzioni, ma poco alla conservazione quasi totale dell'impianto viario e di moltissimi villini dell'epoca?
Il lato positivo - Silver Linings Playbook, uno dei film più belli, divertenti e istruttivi degli ultimi tempi rappresenta bene l'idea che le cose vanno viste con ottimismo, cercando sempre la parte migliore, perchè così facendo sarà proprio quella ad emergere.