Visualizzazione post con etichetta salviamo il paesaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salviamo il paesaggio. Mostra tutti i post

18 gennaio 2017

Roma moderna

Roma moderna è il titolo di un famoso libro di Italo Insolera sulla storia urbanistica di Roma Capitale, quindi dal 1870 in poi, una lettura pressoché obbligata per qualsiasi architetto e urbanista. Quasi una prosecuzione ideale del suo ancor più famoso Roma in cui descriveva e raccontava la città costruita per volere dei papi 'urbanisti' a partire dal Rinascimento.

27 agosto 2012 – La scomparsa di Insolera


7 febbraio 2014

1996-2007 - secondo boom edilizio

Lo dice abbastanza chiaramente Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme, nel suo editoriale sull'ultimo numero del Giornale dell'Architettura, che c'è stato un sorprendente ciclo di espansione edilizia che ha portato addirittura nel 2007 ad un numero di 500.000 occupati in più rispetto al 1998, quando erano 1,5 milioni.
L'economia italiana insomma con l'inizio del nuovo millennio ha investito gran parte delle risorse nel mattone, con un'operazione congiunta di famiglie, imprese e settore pubblico, che ha dimostrato però una grande difficoltà sul tema della qualità della produzione edilizia.
Seguono allora una serie di domande retoriche tipo: 
ha qualificato il nostro territorio?
ha rappresentato un nuovo modello di trasformazione del territorio?
ha migliorato la qualità della vita delle nostre città?
Molto poco, molto poco di nuovo.