Questa foto sarebbe perfetta per la copertina del libro sugli androni romani e funzionerebbe anche come quella del progetto fotografico omonimo in corso.
 |
SEQUENZA DI SPAZI ©Stefano Nicita 2019 |
Il bellissimo libro fotografico
della Taschen sugli Ingressi milanesi ha stimolato la mia passione per gli
androni romani e mi ha spinto ad entrare a fotografarli, quando non mi hanno
fermato, per mostrare questo universo così affascinante.
La bellezza
degli androni romani del Novecento, in particolare quelli degli anni 1920-70, è uno
dei tesori nascosti di questa città, in equilibrio tra pubblico e privato. Ambienti
formati spesso da una successione di spazi, ricchi di pietre varie e a volte
impreziositi anche da opere d’arte spesso sconosciute.
Ormai non entro più in un androne senza osservarne i dettagli, i rivestimenti, le porte, le maniglie, e
se mi piace fotografarlo. Nella vita di tutti i giorni si attraversano sempre degli
androni, che sono luoghi di vita passata, presente e futura, ma spesso con
la testa occupata in altro. Io mostro anche gli androni che le persone vedono
tutti i giorni ma non riescono ad apprezzare.
 |
SOLO VETRO ©Stefano Nicita 2023 |
Negli ultimi anni ho collezionato molte fotografie di androni, soprattutto nei quartieri della città che frequento e attraverso in bici ma purtroppo la ricerca non è così facile. A parte la difficoltà nell'individuare la bellezza degli androni, che è la più facile da superare, c'è quella di avere accesso, possibilmente muniti di macchina fotografica e assistiti da una buona luce naturale.
Ho già avuto la fortuna di essere invitato a fotografare alcuni androni e, se la mia ricerca ha successo, potrebbe succedere sempre più spesso.
Ho selezionato 10 foto di questo progetto fotografico e le ho inviate al Critics Choice 2024 di Lensculture per avere una recensione scritta del mio progetto.
 |
your project is exciting with artistic, scientific, and social
levels of meaning | | |
 |
SPAZIO SOLIDO FLUIDO ©Stefano Nicita 2022 |
 |
SCENDENDO LA SCALA ©Stefano Nicita 2023 |
 |
ANDRONE ISPIRATO ©Stefano Nicita 2023 |
 |
SPIRALE IN CEMENTO ©Stefano Nicita 2019 |
|
 |
ONDE SOLIDIFICATE ©Stefano Nicita 2019 |
 |
LA FORMA DELLA SCALA ©Stefano Nicita 2023 |
 |
SCALA ANNI 30 ©Stefano Nicita 2023 |
 |
SCALA INTERNAZIONALE ©Stefano Nicita 2023 |
Il premio per
chi è arrivato fino a qui:
SEQUENZA DI
SPAZI Giuseppe Capponi,
palazzina Nebbiosi, 1927-30
SOLO VETRO Giorgio
Romoli (TAUarch) in via Mengarini, anni 60-70
SPAZIO
SOLIDO FLUIDO Pietro Aschieri, palazzina in piazza Trasimeno, 1931-32
SCENDENDO
LA SCALA Fabbricato
intensivo, corso Trieste, 1936-37
ANDRONE
ISPIRATO Bruno De Carolis, edificio in piazza Zama, 1952-54
SPIRALE IN
CEMENTO Giuseppe Capponi,
palazzina Nebbiosi, 1927-30
ONDE
SOLIDIFICATE Giuseppe
Capponi, palazzina Nebbiosi, 1927-30
LA FORMA
DELLA SCALA Edificio intensivo in
via Plana, anni 50 (?)
SCALA ANNI
3 Palazzina in corso Trieste, Roma 1936 (?)
SCALA
INTERNAZIONALE Fabbricato intensivo, corso Trieste, Roma 1936-37
Nessun commento:
Posta un commento