Visualizzazione post con etichetta Bufalotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bufalotta. Mostra tutti i post

10 settembre 2015

autostrade per l'architettura

Vi siete accorti anche voi, magari in occasione di qualche viaggio estivo, che ormai la miglior vetrina per le architetture contemporanee è diventata l'autostrada?
Sarà per la carenza di spazio edificabile, per la difficoltà di costruire nei centri storici, perchè la periferia storica è troppo "periferica" ma non abbastanza per essere appetibile; qualunque sia la ragione comunque un viaggio in autostrada da Roma al Brennero viene accompagnato sempre di più da una serie di opere interessanti.
Il segno evidente di come stia cambiando la percezione dell'architettura.

13 agosto 2014

Centrality Bufalotta


Centralità Bufalotta (versione in italiano)


Bufalotta is one of the metropolitan centrality of the “new” PRG (General Plan) of Rome, the one approved in 2008, after a long and arduous journey that began in 1995.
The Centrality of metropolitan and urban areas are aimed at the new multi-polar organization of the metropolitan area, through a strong characterization functional and morpho-typological, a concentration of urban and metropolitan-level functions, as well as a close connection to communication networks and to local context (from the technical norms of the General Plan).
The tower designed by Valle Architetti
This is an attempt to create, through new poles, a city less tied to its center, economic, political and cultural, then more diversified and better distributed in the territory.

20 aprile 2013

centralità bufalotta

Bufalottà è una delle centralità metropolitane del "nuovo" PRG di Roma, quello approvato nel 2008, dopo un lungo e travagliato percorso iniziato nel 1995.
Le Centralità metropolitane e urbane sono finalizzate alla nuova organizzazione multipolare del territorio metropolitano, attraverso una forte caratterizzazione funzionale e morfotipologica, una concentrazione di funzioni di livello urbano e metropolitano, nonché una stretta connessione con le reti di comunicazione e il contesto locale.
Si tratta del tentativo di creare, attraverso nuovi poli, una città meno legata al suo centro, economico, politico e culturale, quindi più diversificata e meglio distribuita nel territorio.
La vicenda di Bufalotta, ormai nota come Porta di Roma, è un po' particolare perchè la realizzazione è iniziata prima dell'approvazione del nuovo piano, soprattutto nella parte commerciale con l'Ikea a fare da apripista, ma la rete pubblica dei trasporti su ferro, così come le funzioni diverse dal commercio e dalla residenza, che dovrebbero caratterizzare le centralità, sono in ritardo e stentano ad arrivare.

17 giugno 2012

metro B1

Dopo i numerosi annunci e le smentite registrati negli ultimi mesi, da quella specie di inaugurazione del 17 dicembre del 2011, sei mesi fa ormai, finalmente è arrivato il giorno della partenza del primo treno della linea B1 di Roma, attiva dallo scorso 13 giugno. E' una grande notizia per i romani, soprattutto per quelli che nella lunga attesa avevano quasi perso le speranze. 
http://www.agenziamobilita.roma.it/primo-piano/metro-b1-prima-corsa-mercoledi-13-giugno-ore-5-30.html 
La linea B1, diramazione da Piazza Bologna della linea B (Eur - Rebibbia), dovrebbe arrivare a Bufalotta, una delle centralità del PRG a ridosso del raccordo anulare e servire il quadrante nord-est della città, un bacino di utenza di mezzo milione di abitanti, che oggi si arrangiano con autobus, ferrovia regionale e (soprattutto) mezzi propri. Ho sentito dire recentemente che il IV Municipio, che verrebbe attraversato per intero dall futuro prolungamento della linea B1, è la decima città d'Italia (!!). Sembra che l'intenzione degli amministratori sarebbe di portare più possibile in superficie il prolungamento fino a Bufalotta, risparmiando non poco sui tempi e sui costi (si parla anche di 1/10 di spesa rispetto alla metro in galleria), ma le associazioni ambientaliste si oppongono categoricamente al progetto.